Lascia che sia respiro
Oggi vi regalo una pratica di respirazione che a me in passato è servito molto, e ancora oggi quando sono stressata mi è di aiuto.
La spiegazione è lunga, ma "è molto semplice."
"Sukha pranayama - Come ottenere armonia, energia, calma ed autocontrollo con il una facile pratica di respirazione
La spiegazione è lunga, ma "è molto semplice."
"Sukha pranayama - Come ottenere armonia, energia, calma ed autocontrollo con il una facile pratica di respirazione
La parola sanscrita sukha indica qualcosa di attinente al piacere alla gioia o alla felicità. La traduzione corretta di Sukha pranayama potrebbe essere: controllo (ayama) del soffio vitale (prana) in modo piacevole o anche facile (sukha), mentre correntemente sono utilizzati i termini “respirazione” piacevole o facile.
Premetto allora che questi esercizi devono essere eseguiti senza sforzo eccessivo e con dolcezza. Per praticare il pranayama durante le sedute di yoga, in generale, si sceglie una posizione di meditazione come il loto (padma-asana) o la postura del perfetto yogin (siddha-asana)
in caso di difficoltà, tuttavia, piuttosto che non praticare, si può
stare seduti normalmente, anche su una sedia. Importante però è di avere
colonna vertebrale, collo e testa ben allineati in verticale e una
volta ottenuta la migliore posizione possibile è bene rimanere immobili
fino al termine della pratica.
Un atto respiratorio completo consta di tre fasi: inspirazione (puraka), ritenzione (kumbhaka) ed espirazione (recaka). La ritenzione poi può avvenire al termine di un’inspirazione (antara-kumbhaka) o a conclusione di un’espirazione (bahya-kumbhaka).
Prima di iniziare
l’esercizio vero e proprio è bene, per qualche minuto prendere
confidenza con questi aspetti attraverso un breve allenamento. Cercare
di scoprire un’agevole durata ideale valida per tutte e tre le fasi e
adottarla come unità di misura. Si può fare contando mentalmente ad
esempio: inspiro per sei secondi, trattengo sei, espiro sei e trattengo
anche a polmoni vuoti sei.
Il sukha-pranayama
prevede quattro precise fasi della stessa durata (esempio nove
respirazioni per ogni tipo) ciascuna in grado di sviluppare una qualità:
nella prima fase si
tende a sviluppare solo l’inspiro e l’espiro bilanciandoli tra loro
(esempio: inspiro sei, espiro sei) ed è questa la fase comunemente
chiamata sukha che sviluppa armonia ed equilibrio.
Nella seconda, la fase loma,
s’inspira, si trattiene a polmoni pieni e si espira (inspiro sei,
trattengo a polmoni pieni sei ed espiro sei). La parola sanscrita loma
“può” significare positivo, assimilante, convesso, riscaldante ecc.
Tale fase, proprio per la ritenzione a polmoni pieni, tende, infatti, a
far immagazzinare energia.
La terza fase viloma
prevede il seguente svolgimento: inspiro sei (sempre ammesso che tale
unità di misura sia l’ideale), espiro sei e trattengo a polmoni vuoti
sei. Viloma sta per negativo, ossidante, concavo, rinfrescante ecc. Infatti, questa respirazione è assai calmante.
Nell’ultima fase catur (catur
è il numero quattro in sanscrito) si sviluppa la respirazione
“quadrata” dove tutte e quattro le fasi: inspiro, trattengo a polmoni
pieni, espiro, trattengo a polmoni vuoti, risultano perfettamente
bilanciate tra loro in relazione all’unità di misura. Qui si sviluppa
l’autocontrollo.
Vorrei concludere
affermando che ognuna di queste quattro fasi, in caso di necessità
potrebbe essere usata separatamente per sviluppare le rispettive
qualità. In questo caso il numero delle respirazioni da effettuare
potrebbe essere deciso in seguito all’obiettivo da raggiungere. Meglio,
tuttavia, per non incorrere in spiacevoli sbilanciamenti, farsi
consigliare da un maestro esperto.
Sarebbe inoltre
consigliabile, al termine delle pratiche, rilassarsi per qualche minuto
sul pavimento in totale stato d’abbandono, favorendo la ripresa della
respirazione spontanea e naturale."
Qui la fonte.